PALLAVOLO_Il punto su tutti i Campionati
UNDER
Rush finale nella stagione regolare dei campionati di pallavolo Under. Nel girone A Under 13 Volley Ospi si impone su Castegnato e sorpassa in vetta Capriolese (40 punti contro 39), che però ha una partita in meno. Lotta serrata anche nel girone B: Olympya guida imbattuta a 43, Real Lonato insegue a 42. Tre i gironi dell’Under 12. Nel primo si è reduci dallo scontro al vertice: Olympya sfrutta il fattore campo e batte la capolista Calcinato 2-1, agganciandola in vetta a 28. Nel secondo non sbaglia Vega Volley, che si impone in trasferta per 3-0 su +39 2014, mantenendo così due lunghezze di vantaggio su +39 2013 (30 a 28). Nel terzo prosegue la marcia incontrastata di Smv Piamarta, 32 punti frutto di sedici vittorie su sedici; Ronca U12 prova a tenere il passo a 28. Nel gruppo A Under 10 la lepre Calvagese (26) deve sudare per aver ragione di Calcinato (2-1); la sfida tra Pollini Bedi e San Giacinto premia i secondi (2-1), che raggiungono i rivali al secondo posto (20). Prosegue il braccio di ferro nel gruppo B tra Montichiari (26) ed Olympya (24). L’Under 8 è in attesa del secondo concentramento stagionale.
GIOVANILE
Il percorso della pallavolo agonistica vede avvicinarsi il termine della stagione regolare, che aprirà poi alla scalata al titolo provinciale. Quattro categorie di riferimento e, ogni settimana, decine di partite, emanazione di un movimento sempre più vivo.
Il campionato più prossimo all’Open è quello Top Junior, a girone unico. Al momento in testa ci sono le infallibili cremonesi di M&M Robecco: 38 punti, coltivati in tredici vittorie su tredici, compreso il 3-0 a Rlv Floky di martedì. Sportland Roccafranca insegue a 29, due punti sopra +39 Under 21.
Vega Volley è uno schiacciasassi nel girone A Juniores, avendo raccolto tutti i punti disponibili, 39. Carpenedolo secondo a 26, Volley Ospi terzo a 23, con Trenzanese in scia (22). Nel girone B altro percorso netto a referto, quello delle gavardesi di Nvg; Green Up Bedizzole è però a contatto, con 33 punti e una partita in meno; Montichiari terzo a 27. Solo otto le squadre del girone C (nove negli altri due gruppi), quindi due le partite giocate in meno rispetto alle pari età. Il Valvolley U18 detta il passo con 32 punti e zero sconfitte; spiccano i due soli set persi, tutti insieme, nel 3-2 esterno della quarta giornata di andata, contro l’Oratorio Paolo VI; il Cus Brescia segue a media distanza (27), cinque punti sopra il già citato Oratorio Paolo VI.
+39 Isorella (girone A, 39 punti), Vega Volley (girone B, 39), Real Castenedolo (girone C, 42) e Volleyball United (girone D, 32, solo un punto di gap su Ospi Blue) sono le capolista tra le Allieve. Ma a prendersi la scena non ci sono solo le corazzate. Valida per l’ultimo turno del girone A, ad esempio, domenica mattina è andata in scena una bellissima sfida tra Pallavolo Ghedi e Pea Manerbio. Una sorta di derby della Bassa, che ha visto trionfare 3-0 le padrone di casa del Ghedi (25-15, 25-20, 25-15), sembrate più solide e più pronte nell’affrontare i momenti chiave del match. Le blu trovano i break decisivi nei turni al servizio della loro capitana, Noemi Sanarica, capace di andare in doppia cifra negli ace (7 solo nel primo set, caratterizzato anche da tre nastri di gioco fortunati favorevoli alle ospitanti). Dall’altra parte della rete tanta fatica in ricezione, qualche errore di troppo in battuta, ma anche tanta determinazione nel provare a cambiare l’esito della gara.
Per le Ragazze ,nel gruppo A bel testa a testa tra Poli Pezzaze (38) e Oratorio Paolo VI (35). Incertezza totale nel gruppo B: nel big match della sesta di ritorno il Montichiari batte 2-1 il Real Lonato e lo avvicina in classifica, 24 contro 26 punti; a 26 c’è anche Vega Academy, che però ha una partita in più, così come Mareb Barghe, altra squadra a 24 e in piena corsa per il primo posto. Nel gruppo C Nvg è primo a 32, 5 punti ma anche una gara in più rispetto al Rivoltella. Infine il gruppo D, che vede l’Olympya dominare con 33 set vinti e nessuno perso; Vega Team paga 7 lunghezze di ritardo, ma la sua seconda piazza non pare in discussione.
OPEN
Da due settimane si è conclusa la stagione regolare della pallavolo Open e in questi giorni otto delle ventiquattro squadre iscritte, le migliori secondo il cammino svolto da ottobre a febbraio, si stanno preparando per la fase dei play-off che porteranno al titolo provinciale.
Il regolamento sanciva i parametri di qualificazione: al secondo turno avrebbero avuto accesso le migliori otto dei tre gironi provinciali, ovvero le prime due di ogni raggruppamento, più le due migliori terze. Queste avrebbero formato due nuovi gruppi: nel primo la prima del girone A, le seconde dei gironi B e C, una miglior terza; nel secondo le prime dei gironi B e C, la seconda del girone A, l’altra miglior terza. Alle semifinali provinciali passeranno, dopo sei giornate all’italiana che prevedono andata e ritorno, le prime due classificate di ciascuno di questi due gironi.
Dando uno sguardo indietro alla regular season si possono già individuare le principali candidate al trono territoriale. Nel girone A Assyrus Idea ha chiuso senza sconfitte (40 punti), davanti a Oratorio Calcinato (35) e Offlaga (25); ancora meglio ha fatto nel B Mal Valvolley, che termina a punteggio pieno (42), con Poli Pezzaze (32) e Ponte Zanano (24, la terza che non è riuscita a qualificarsi alla fase successiva) più staccate; nel C 42 su 42 anche per le campionesse in carica di FeL, con Virtus San Faustino (32) e Badia (28) a completare il podio.
Il girone P1 (play-off 1) si compone così con Assyrus Idea, Poli Pezzaze, Virtus San Faustino ed Offlaga. La prima giornata ha in programma Virtus San Faustino-Poli Pezzaze (giocata ieri sera) ed Offlaga-Assyrus Idea (domani alle 21). Le componenti del girone P2 sono Mal Valvolley, FeL (le due protagoniste della finale provinciale 2024), Oratorio Calcinato e Badia. Stasera alle 21 si parte con FeL Badia, domani alle 21.15 Oratorio Calcinato-Mal Valvolley.
Il 7 aprile si concluderà la fase a gironi dei play-off e si conosceranno le quattro semifinaliste che si giocheranno il titolo 2025. Il 27 aprile l’andata: seconda del girone P2 contro prima del P1 da una parte, seconda del girone P1 contro prima del P2 dall’altra; il 4 maggio il ritorno. Sabato 10 maggio l’atto conclusivo, con le finali terzo-quarto e primo-secondo.