PALLACANESTRO - Il punto sul Campionato OPEN
Con meno di un mese al termine della stagione regolare di basket, nei tre gironi da nove si stanno giocando le ultime giornate prima della suddivisione finale: le migliori sedici accederanno ai play-off, concorrendo al titolo provinciale, mentre le rimanenti tredici potranno lanciarsi alla conquista della Coppa Leonessa.
Già sicure di un posto nella top sixteen sono Sanse Lume, Valgarza, Ome, Panthers Rdm, Futura Basket, Moli Nets, Virtus Desenzano e Dinamo Valverde. Agli ottavi di finale accederanno come teste di serie le prime e le seconde di ogni girone, più le due migliori terze. Entreranno nelle sedici la peggior terza, le quarte, le quinte e la migliore sesta. Al primo turno play-off il sorteggio verrà composto in modo che non si incrocino selezioni uscite dal medesimo gruppo di qualificazione.
Al di là delle certe del turno successivo, la situazione delle rimanenti nei tre gironi non è ancora del tutto definita.
Nel girone A Sanse Lume e Valgarza sono in testa a quota 18; i valgobbini sono reduci dal 60-48 imposto al Badia Foxes, terzo a 16, a pari punti con i vicecampioni provinciali di Mountaineers. Blue Sox e Club 28 inseguono a 12 e rischiano il «taglio»; Red Blue Basket (7), Smv Basket (7) e Serafica San Carlo (6) sono praticamente già escluse.
Nel girone B si è appena giocato lo scontro diretto tra prima e seconda: Panthers Rdm ha espugnato il campo dell’Ome per 54 a 46, accorciando a -2 dalla vetta (22 a 24, con una partita in meno). Futura Basket, terza a 18, cade nel fortino della regina 2024 No Excuses, che difende la quarta piazza, pur rimanendo a -6 dal podio. A 12 c’è anche White Sox; Team 75 e Blanco Bears sperano ancora a 8, Gso Rudiano (6) e Basket Coccaglio (0) pensano già alla Coppa.
Infine il girone C, che dal basso presenta: San Felice a 2 (clamorosa la recente vittoria nel derby con il Desenzano), Garda Lakers a 6, San Polo Saints a 8, New Team Volta a 9, Basket Salò a 12, Mantova Giants a 14, Dinamo Valverde e Virtus Desenzano a 19 e Moli Nets a 24. In una settimana la capolista ha allungato sulle rivali, cogliendo due vittorie pesanti contro dirette avversarie. Venerdì scorso l’agonico 44-41 sull’ostico campo dei Mantova Giants (il mantovano Sissa ne ha messi 21, praticamente un quarto dei punti totali segnati del match), lunedì 29 gennaio il 67-50 nel faccia a faccia con la Virtus Desenzano. Due affermazioni in trasferta che blindano la prima posizione dei mazzanesi e li eleggono come seconda squadra del ranking, a decimali di quoziente dall’Ome.
Il big match dell’ultimo turno è stato proprio il confronto tra Dese e Moli. Alla palestra Bazoli di via Michelangelo gli ospiti dettano il passo fin dall’inizio. Coach Bontempi sorprende il collega chiedendo difesa a zona fin dalla palla a due: Moli Nets sale 10-1, grazie ai 5 punti filati di Contratti. La Virtus rientra trainata dai suoi lunghi, Zago e soprattutto Berlanda, che confezionano il 16-16 di fine primo quarto. Il secondo decide l’incontro. Moli riparte col quintetto piccolo, aprendo il campo alla vena di Roman e Bosio: i due segnano 18 punti combinati di fila per il 26-35 con cui si va all’intervallo. Nel secondo tempo il gap rimane sempre sulla decina di lunghezze, per poi espandersi ulteriormente negli ultimi due minuti di gioco. Una prova di forza di Moli Nets che sa di seria candidatura per il titolo.